NAUTICA BLOG

Vele spiegate sul futuro: gli studenti del Nautico Giovanni XXIII “a bordo” di Nautica GS
Un’opportunità di apprendimento concreta e stimolante ha visto protagonisti, lo scorso lunedì, gli studenti del nautico al quarto anno dell’Istituto Superiore Giovanni XXIII di Salerno. I giovani marinai in erba hanno infatti varcato la soglia dell’officina di Nautica GS, affermata realtà salernitana nel panorama della nautica, nota soprattutto per la fornitura di accessori e ricambi
Rotta Verde Obbligatoria: il futuro dei fuoribordo elettrici
Il rombo potente di un motore fuoribordo a combustione è stato per decenni la colonna sonora delle nostre avventure in mare. Ma oggi, una nuova melodia, più silenziosa e sostenibile, sta conquistando i porti e le acque di tutto il mondo. L’evoluzione “green” dei motori fuoribordo non è più una visione futuristica, ma una realtà tangibile, guidata da normative ambientali sempre più stringenti e da una crescente consapevolezza ecologica.
Anodi in alluminio zinco o magnesio? Come scegliere!
Quando parliamo di pretezione contro le correnti galvaniche ormai la tecnologia e gli studi hanno fatto passi da giganti, e se da un lato questo ci permette di avere una migliore protezione della nostra imbarcazione dalle tanto odiate correnti corrosive, dall’altra ci chiama ad aggiornarci e ad approfondire queste nuove metodologie.
Per la protezione contro le correnti galvaniche ad oggi esistono svariate tecniche e tecnologie, ma in questo articolo andremo a vedere la più classica di queste: gli anodi sacrificali.
Come e quando il tender sostituisce la zattera?
In molti casi la zattera a bordo, nonostante la sua importanza ai fini della sicurezza, può essere un ingombro notevole. Considerando anche che il suo peso, che non la rende semplice da spostare, e che la normativa prevede che sia posizionata in modo da essere pronta all’uso in caso di emergenza.
Se poi a bordo abbiamo anche il tender gonfio lo spazio si riduce ancor di più. Con la nuova normariva però è possibile utilizzare il tender anche come mezzo di salvataggio in sostituizione della zattera, vediamo bene come è quando è possibile.
Ottenere il titolo da skipper professionista ora è possibile
Dopo l’introduzione della figura professionale dell’Ufficiale di 2 classe del diporto, o più comunemente “skipper professionista” da parte del legislatore nel maggio 2024, si è ottunuta la possibilità di avere un titolo professionale per chi vuole svolgere l’attività di skipper, anche non essendo iscritto all’Agente di Mare.
Nuove tabelle dotazioni di sicurezza 2024
Come già anticipato nel nostro precedente articolo “Nuovo Codice della Nautica 2024 tante novità“, il legislatore, con la nuova riforma, ha creato e/o modificato le tabelle per le dotazioni si sicureza da tenere a bordo in due diverse categorie:
- IMBARCAZIONI E NATANTI DA DIPORTO
- UNITÀ DA DIPORTO ADIBITE A NOLEGGIO E LORO EQUIVALENZE
Scopriamo insieme cosa prevede la nuova normativa.