NAUTICA BLOG

divisore
Torggler SITOL MARINE

Nuova linea sigillanti Torggler SITOL MARINE

Arriva sul mercato dei sigillanti marini un’importante novità: i prodotti Torggler SITOL MARINE.
Il marchio Torggler, già diffusissimo nel settore delle costruzioni come produttrore di sigillanti siliconici, acrilici e ibridi, oltre ad essere l’unico produttore in Italia di schiume poliuretaniche, da quest’anno si affaccia al mondo della nautica portando con se il suo know-how tecnico di un prodotto che da oltre 30 anni è conosciuto a livello internazionale, il SITOL, puntando alla massima qualità e alle massime prestazioni, per offrire soluzioni innovative, al passo con le esigenze di mercato.

Continua la lettura

Scarichi e serbatoi acque nere normativa e utilizzo

Scarichi e serbatoi acque nere la normativa

Negli ultimi anni c’è sempre più attenzione da parte della Capitaneria di Porto sul rispetto delle normative contro l’inquinamento in mare, cosa buona e giusta per preservare quella che è una delle più grandi ricchezze del nostro territorio. In questo articolo ci concentreremo sulla normativa riguardante lo scarico delle acque nere, ovvero lo scarico proveniente dai servizi igienici.

Continua la lettura

Perché scegliere un sup gonfiabile

Perché scegliere un sup gonfiabile

Il SUP, acronimo di Stand Up Paddle, è un’attività davvero molto divertente e adatta a tutti. Soprattutto se sei un appassionato dell’acqua o vuoi goderti la natura da tutt’altra angolazione. Esistono tantissimi modelli di sup, con tante caratteristiche e tante differenziazione, tra cui la prima è tra gonfiabili e rigidi. Ma perchè scegliere proprio un SUP gonfiabile?

Continua la lettura

Elica da spinta quando e quali vantaggi

Elica da spinta quando e quali vantaggi?

Spesso ci capita di constatare che il nostro motore non raggiunge il giusto numero di giri o che non riesce ad imprimere la giusta forza all’imbarcazione. Tutte le eliche che andiamo a montare dietro le nostre imbarcazioni devono rispettare il giusto rapporto diametro/passo, ma non solo. Molto importante è anche il rapporto peso imbarcazione/potenza del motore.

Continua la lettura

Facebook
HOME

nautica blog

nautica blog blog hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola holahola hola hola hola hola holahola hola hola hola hola holahola hola hola hola hola holahola hola hola hola hola holahola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola hola