E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo del nuovo codice della nautica da diporto 2020 Il decreto legislativo del 12 novembre 2020, n. 160 – è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il 22 dicembre 2020. “L’iter di questo provvedimento è stato veramente faticoso, – fa sapere il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi – ma la […]
Nautica – Blog di approfondimento
Cerchiamo di approfondire insieme alcuni argomenti che riguardano il mondo della nautica
Perchè avere a bordo un telefono satellitare?

In barca un telefono satellitare è più utile di uno smartphone e del VHF In mare si capisce la grande utilità di un terminale satellitare portatile nel momento in cui si dovesse incorrere in guai seri. Un Vhf fisso, infatti, dipende dalle batterie della barca e quando queste vengono a mancare (in caso di affondamento […]
Come scegliere l’olio per il mio motore?

Olio ad uso marino o automotive? Molti si chiedono quale sia la differenza tra gli oli per i motori marini rispetto agli oli utilizzati nel mondo delle auto e dei truck, e se questi siano compatibili o meno con il motore della nostra barca. Cominciamo col dire subito che utilizzare un olio per auto nel […]
Da oggi si naviga in tutta Italia

Con il via libera allo spostamento tra Regioni il 3 giugno, sarà possibile navigare liberamente anche al di fuori dei confini regionali. Questo permetterà di organizzare uscite in barca anche per più giorni e, come sappiamo dalle scorse ordinanze, sia con persone appartenenti al proprio nucleo familiare sia non appartenenti ad esso. Da considerare, però, […]
Cucinare a bordo: cosa c’è da sapere sulle bombole

Molti diportisti amano cucinare a bordo e godere dei piaceri della tavola ammirando gli splendidi scenari che le nostre coste ci offrono. Altri invece sono convinti che non vi sia sicurezza a bordo li dove è presente un impianto a gas, non valutando i pericoli che possono provenire da altri impianti come quello elettrico. Come […]
Nuova ordinanza per la nautica in Campania

Venerdì 22 maggio 2020 il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza, la numero 50, con ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Le nuove disposizioni consentono la riapertura degli stabilimenti balneari e l’accesso nelle spiagge libere oltre che la ripresa delle attività di noleggio di biciclette, scooter, […]
Si ritorna finalemente in barca! Ma come?

Con il DCPM del 18 maggio possiamo finalmente tornare in barca, ma come? Quali sono le normative giuridiche e le norme di sicurezza di cui tener conto? Possiamo constatare che le regole che vengono adottate per la navigazione sono molto somiglianti alle regole per l’uso delle seconde case.Di seguito cercheremo di far un po’ più […]
Nuovo serbatoio Tohatsu per fuoribordo GPL

La grande novità del motore 5cv GPL della Tohatsu ha suscitato grande stupore e curiosità tra i diportisti, non senza, però, qualche dubbio riguardante la sicurezza : molti infatti nutrono paura ad andare in mare con una bombola di GPL (se pur in tantissime imbarcazioni è già presente per alimentare i fuochi). Ma analizzando le […]
Come pulire e sanificare la nostra barca, anche dal Corona Virus

L’emergenza sanitaria che caratterizza questo particolare momento storico sta colpendo anche il settore della nautica: al fine di prevenire il contagio, è importante sanificare anche gli spazi che viviamo quando siamo a bordo delle nostre imbarcazioni in totale sicurezza e spensieratezza. L’argomento che andremo a trattare di seguito vuole chiarire come rendere sani gli ambienti […]
Gel coat o vernice? Come ripristinare lo scafo

Il gelcoat Uno dei componenti delle nostre imbarcazioni in vetroresina più importante è il gel coat.Lo troviamo praticamente dappertutto sulle imbarcazioni in vtr, dall’opera viva fino alla tuga: è usato per dare finitura alla vetroresina e per proteggere quest’ultima dagli attacchi dei raggi uv, dalla salsedine e dall’umidità, che è il peggior nemico della vtr. […]
Correnti galvaniche e anodi sacrificali: facciamo chiarezza

Ormai la maggior parte degli armatori è consapevole che per la propria barca, la migliore protezione dalla corrosione dei pezzi metallici che la compongono (gruppo poppiero del motore, linea d’asse, elica, telaio di poppa, agugliotti, scafo, ecc…) sono gli anodi sacrificali. Ma perché i pezzi metallici si corrodono? Per renderla semplice potremmo dire che: tra due metalli […]
L’importanza degli additivi

La cura del motore dell’imbarcazione è sempre stata una priorità del diportista, consapevole che con una manutenzione periodica aumenta la durata del motore e ne assicura un funzionamento ottimale per poter navigare in sicurezza e senza preoccupazioni. Ma non tutti sanno che, oltre ad un regolare rimessaggio, alcuni semplici accorgimenti, come l’utilizzo di specifici additivi, permettono di […]
Cos’è l’osmosi? Perchè si forma? Come si risolve?

Proviamo a comprendere questo fenomeno che interessa le barche in vetroresina, risparmiando fortunatamente le imbarcazioni in legno ed in metallo. Cos’è l’osmosi La vetroresina è formata da una serie di strati di fibra di vetro impregnati con resine sintetiche. Condizione necessaria perché si formi l’osmosi è che all’interno dello stratificato in vetroresina vi siano bolle d’aria o infiltrazioni […]
Tohatsu: affidabile ed emozionante, all’avanguardia

Tohatsu offre una navigazione all’avanguardia, affidabile ed emozionante, qualsiasi armatore tu sia. Ogni barca ha uno spirito legato al mare, al fiume e al lago. Le imbarcazioni ti fanno immergere nella natura e ti conducono in esperienze indimenticabili. Il tuo fuoribordo ti aiuta a rendere tutto questo possibile. I motori sono più di un insieme […]
Perchè fare il test di umidità della carena?

Perchè è preferibile che la vetroresina della vostra barca sia priva di umidità? Per la vetroresina l’umidità è la principale causa di osmosi o di osmosi latente.Se l’umido, penetrando nel gelcoat trova sostanze da sciogliere le decompone dando luogo ad una sostanza viscosa che a sua volta darà vita ad un aumento di volume che si tramuterà […]
Perchè i prodotti a marchio Hempel riscuotono tanto successo?

Uno dei marchi che sta prendendo sempre più piede nel mercato italiano è il Marchio Hempel.Con oltre 100 anni di attività nel settore della cantieristica navale, piattaforme petrolifere, mega yacht e imbarcazioni da diporto, l’Hempel è un vero colosso dei prodotti per la cura delle barche.Con i sui prodotti sempre all’avanguardia, grazie ai sui centri […]
Antivegetative: le caratteristiche e come sceglierle

Gli organismi vegetali (alghe) e animali (crostacei e molluschi) che si depositano sulla carena, sulle eliche, sui piedi poppieri, sugli scarichi e sulle bocche di aspirazione dell’acqua di raffreddamento del motore non solo costituiscono un problema estetico ma compromettono la velocità dello scafo, incrementando le spese di carburante, e danneggiano la superficie dello stesso. Di […]
Nuovo Tohatsu MFS 115A: unico nel suo genere.

Come ogni anno il Salone Internazionale della Nautica di Düsseldorf riserva grandi novità. Tra i protagonisti di quest anno sicuramente troviamo la nuova linea della casa Giapponese Tohatsu, che con orgoglio ha mostrato in anteprima mondiale al Boot 2020 la nuova gamma MFS 115A. Le caratteristiche di questo nuovo gioiello a 4 tempi del colosso […]
Le novità dalle casa Tohatsu e la Simplyq Technology

Il 2017 è stato un anno di svolta per la Tohatsu Corporation: in occasione del 57 ° Salone Nautico Internazionale di Genova ha presentato lo schema della sua nuova campagna globale, basata su una nuova strategia di branding che imposta i millennial “SMARTS” come target principale di fruitori della gamma dei fuoribordo, rivelando il nuovo […]
Perchè il Tohatsu 5 hp GPL è innovativo?

È ormai un dato certo che le tecnologie applicate al carburante GPL sono pronte, ormai da vari anni, per consentirne l’utilizzo anche nella nautica da diporto. Infatti negli anni passati molti diportisti, sia per motivi economici sia per una scelta ecologista, hanno optato per una motorizzazione a gas dovendosi però accontentare di motori a combustione […]
Nuovo eco contributo per lo smaltimento dei razzi scaduti
Tante volte vi sarete sicuramente chiesti, una volta scaduti i fuochi di segnalazione dove vanno gettati? Chi li smaltisce? A chi consegnarli se la legge vieta ai punti vendita di accumulare del materiale esplosivo nel magazzino? Da Dicembre 2017 nasce il Cogepir, Consorzio Gestione Pirotecnici, un consorzio volto allo smaltimento dei fuochi di soccorso scaduti (prevalentemente utilizzati in ambio nautico […]
Dotazioni di sicurezza per la navigazione in mare

Ci si prepara ad una nuova stagiona del diporto. Importantissima come sempre è la sicurezza. Di seguito è illustrata la tabella con le dotazioni minime da tenere a bordo delle imbarcazioni e natanti da diporto in relazione alla distanza dalla costa o dalla riva, così da poter essere sempre a norma e nella massima sicurezza […]
Nuova normativa in materia di dotazione di pronto soccorso

Dal 19/01/16 è entrato in vigore quanto previsto dal Decreto 1° ottobre 2015, pubblicato G.U. N°269 del 18/11/2015, in materia di dotazione di pronto soccorso, modificazioni al decreto 25/05/1988 N°279. NORMATIVA “TABELLA A” – DOTAZIONE MINIMA DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO OBBLIGATORIA PER: – NAVIGAZIONE LITORANEA così come definita dall’art. 1 punto 40 del regolamento per la sicurezza […]
Nautica GS video test detergente Allegrini Y-700
Vieni a scoprire la nuova linea Allegrini nel nostro store, troverai tutta la nuova linea Nautic da noi testata per voi. Video test detergente Allegrini Y-700 per gommoni, parabordi e bottazzi.
Quando e perchè bisogna sostituire l’EPIRB
SBM, Shore Based Maintenance, è definito con l’IMO MSC/Circ.1039 che indica i termini per la sostituzione della batteria o dell’EPIRB stesso. La scadenza Ad intervalli decisi dalle autorità locali e comunque non eccedenti i 5 anni, l’EPIRB è soggetto al SBM. In Italia l’intervallo di tempo è fissato a 4 anni. In pratica dopo 4 […]