E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo del nuovo codice della nautica da diporto 2020
Il decreto legislativo del 12 novembre 2020, n. 160 – è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il 22 dicembre 2020.
“L’iter di questo provvedimento è stato veramente faticoso, – fa sapere il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi – ma la determinazione e la costante presenza della nostra Associazione ha consentito di portarlo a termine anche in un frangente così complicato”.
Il decreto correttivo contiene interventi su 31 articoli e consente di completare l’intervento di razionalizzazione e di semplificazione amministrativa, per favorire utenti e imprese in una logica di competitività internazionale della bandiera italiana.
- Kit tagliando Yamaha F40/F60Prodotto in vendita
225,00€180,00€ - Allegrini Compound pasta abrasiva e lucidanteProdotto in vendita
51,92€41,53€ - Giubbotto di salvataggio per adulti 100NProdotto in vendita
14,38€11,50€ - Bozzello doppio con arricavo HS Sprenger scotta max 10Prodotto in vendita
44,05€35,24€
Cosa cambia con il nuovo codice della nautica 2020?
Ecco gli otto punti che con l’entrata in vigore nel nuovo codice correttivo della nautica 2020 permette di:
• colmare le lacune di aggiornamento dei procedimenti amministrativi, al fine di rendere completamente operativo il sistema telematico del diporto;
• consentire al cantiere costruttore di un’unità da diporto, di poter immatricolare a proprio nome l’unità, il che permetterà, novità per il settore nautico, un mercato a “km…o per meglio dire a meglio zero”;
• prevedere una disciplina per la navigazione di “droni”, ovvero imbarcazione o natanti telecomandati;
• introdurre nuove forme di utilizzo commerciale delle unità da diporto, in linea con le raccomandazioni espresse dal Consiglio di Stato, per aumentare la dinamicità del settore;
• effettuare sanzioni per l’esercizio abusivo dell’attività di scuola nautica;
• apportare correzioni alla disciplina delle patenti nautiche, con l’ inclusione sociale delle persone diversamente abili e degli anziani;
• inserisce un’anzianità di minimo tre anni di patente nautica per poter assumere il comando di unità da diporto in attività di noleggio occasionale;
• creare un archivio nazionale dei prodotti delle unità da diporto, per poter contrastare l’immissione sul mercato di prodotti fraudolenti.
- RePaint – Vernice per gommoni, parabordi e cuscineriaProdotto in vendita28,00€ – 72,00€
- Verricello salpancora inox Italwinch Smart 500W/700WProdotto in vendita495,00€ – 590,00€
- Kit tagliando Honda BF 40Prodotto in vendita
135,00€115,00€ - Hempel Hard Racing Teccel antivegetativa matrice duraProdotto in vendita29,62€ – 95,94€